L’Accademia Musicale Chigiana è una delle più celebri e prestigiose istituzioni musicali italiane. Fondata nel 1932 dal Conte Guido Chigi Saracini con l’intento di promuovere l’attività musicale a Siena, la sua adorata città, è tuttora un punto di riferimento nel panorama culturale internazionale.
Oltre a ospitare moltissimi corsi di perfezionamento con allievi provenienti da tutto il mondo, l’Accademia è anche il cuore di una serie di eventi imperdibili. Come Micat In Vertice, una rassegna concertistica nata nel 1923 e arrivata quest’anno alla sua 96esima stagione.
Micat in Vertice “La stagione di Siena”: un programma esclusivo
Credits: Sailko [CC BY 3.0 (https://creativecommons.org/licenses/by/3.0)], da Wikimedia Commons
La maggior parte degli eventi avrà come scenario la Sala concerti dello splendido Palazzo Chigi Saraceni (in via di Città, 89), sede dell’Accademia.
Sono diversi e tutti particolarissimi gli appuntamenti da segnare in agenda, in grado di soddisfare differenti gusti musicali.
Segnaliamo “Partir” della vocalist Elina Duni: un esibizione di canti slavi, orientali e svizzeri, ma anche italiani e mediterranei, in programma il 14 dicembre. Ma anche il concerto del famoso Quartetto Brentano del 18 gennaio, con delle proposte sonore che spaziano da autori conosciuti ad ri contemporanei ed esordienti. Da non perdere è inoltre la performance della pianista Sun Hee You insieme al sound artist Martux_m del 1 marzo, con la loro originale commistione di stili e sonorità.
Come da tradizione, la Rassegna avrà inizio al Teatro dei Rozzi, con una proposta incentrata sulle musiche di Beethoven e Xenakis. In questo luogo, costruito nei primi anni dell’Ottocento e magnificamente conservato, il 22 novembre si esibirà il pianista Roberto Cominati, insieme all’Orchestra Italiana diretta da Luciano Acocella. Il Teatro sarà lo scenario anche dell’evento conclusivo della Rassegna con l’Orchestra della Toscana, diretta da Daniele Rustioni e accompagnata dal violoncellista Edgar Moreau.
Gli eventi straordinari di Natale e Pasqua si terranno nella Cattedrale della città: ad allietare le serate del 21 dicembre e del 19 aprile ci sarà il Coro della Cattedrale di Siena “Guido Chigi Saracini”, diretto da Lorenzo Donati.
Credits: www.chigiana.it/concerti/micat-in-vertice-3/
La Chigiana Children’s Choir con il coro delle voci bianche Teatro Regio e del conservatorio “Giuseppe Verdi” di Torino, guidati dai direttori Raffaele Puccianti e Claudio Fenoglio, si esibiranno il 3 maggio presso la chiesa di Sant’Agostino. Un luogo sacro di origine duecentesca, che custodisce diversi tesori artistici.
I biglietti per i concerti sono acquistabili online sul sito dell’Accademia Chigiana, sul sito di Ticketone oppure presso rivenditori terzi autorizzati. Per gli eventi in programma presso la Cattedrale di Siena, l’ingresso è gratuito.
Credits foto di anteprima: www.facebook.com/AccademiaChigiana
0Comments