In programma dal 1° al 5 Ottobre, il prestigioso Terra di Siena Film Festival arricchisce le giornate autunnali nella splendida cittadina toscana. La rassegna cinematografica è giunta alla XV edizione ed è un appuntamento imperdibile per gli appassionati della Settima Arte, che potranno incontrare a Siena alcune delle loro star favorite.
Quest’anno, infatti, l’inaugurazione è in grande stile con un ospite di assoluto rilievo: l’attrice premio Oscar Susan Sarandon, che incontrerà il pubblico sabato 1° Ottobre e riceverà il “Sanese d’oro” dal Magnifico Rettore dell’Università di Siena Massimo Vedovelli, un importante riconoscimento al talento di questa star statunitense.
Il Festival prevede una serie di film dedicati alla difesa dei diritti umanitari e in generale a temi socio-culturali, un’attenzione degli organizzatori che è cresciuta nel corso degli anni e ha reso il Terra di Siena un punto di riferimento autorevole non solo per i cinefili.
Tra gli eventi in programma, tutti a ingresso gratuito, suggeriamo la proiezione di “Thelma & Louise” di Ridley Scott in versione restaurata, il documentario “Piazza Garibaldi” di Davide Ferrario e Giorgio Mastrorocco, dedicato ai Mille, i film in concorso “Black Bread” di Augusti Villaronga, “Five time champion” di Berndt Mader e “My Best Enemy” di Wolfgang Murnberger.
Tra le diverse location del Festival c’è anche l’Accademia Musicale Chigiana dove, mercoledì 5, si svolgerà il tributo a Maria Mercader, attrice recentemente scomparsa cui è dedicato un documentario girato dal nipote Andrea De Sica e la proiezione del film restaurato “Buongiorno, Elefante” di Vittorio De Sica, del 1952. Cinema di ieri e di oggi, poiché tutti i film in concorso sono inediti, per cinque giorni all’insegna della qualità e della libertà espressiva.
Il programma completo si può consultare sul sito ufficiale www.terradisienafilmfestival.it