Come ogni anno, si è rinnovato l’appuntamento con il Palio, l’evento di Siena più noto anche a chi a Siena non c’è mai stato.
Ripercorriamo gli avvenimenti dello scorso 2 luglio per invitarvi ad approfondire la storia di questa gara (che non è solo una gara di cavalli, bensì la celebrazione dell’identità dei contradaioli) e ad approcciare le tradizioni senesi, ancora molto sentite a distanza di secoli, poiché il primo Palio risale al 1633.
Sia che abbiate assistito di persona al Palio del 2 luglio 2018, sia che abbiate perso questo evento, saperne di più è utile per i prossimi viaggi a Siena ed eventualmente per organizzarsi per tempo e acquistare i biglietti per il prossimo.
Chi ha vinto il Palio della Madonna di Provenzano
Credits Palio di Siena corsa: By Mirco (Flickr: Il Palio di Siena) [CC BY-SA 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0)], via Wikimedia Commons
In questa occasione la mossa, ovvero la fase iniziale della corsa, è stata interminabile. La mossa è, in re parole, il momento precede la partenza durante il quale può accadere quasi di tutto (perciò può anche durare a lungo), poiché il Palio è anche un gioco di strategie fra le Contrade, per questo chi non ha mai visto il Palio resta sorpreso da ciò che accade prima e durante la gara.
L’ordine di chiamata tra i canapi è stato il seguente: Oca, Tartuca, Lupa, Nicchio, Istrice, Giraffa, Leocorno, Drago, Valdimontone e Chiocciola di rincorsa. Stavolta le Contrade rivali erano 3 coppie, in particolare Tartuca e Chiocciola, la cui accesa rivalità nasce nel Seicento.
La gara ha rischiato di essere rimandata all’indomani, poiché la Tartuca ha ostacolato l’ingresso della rivale: uno degli obiettivi delle Contrade, infatti, è sfavorire la rivale, oltre a provare a vincere.
Solo alle 20:37 la gara è partita, con il Drago che sin dall’inizio è rimasto in testa.
Il cavallo Rocco Nice, cavalcato da Andrea Mari detto Brio, ha vinto così il Drappellone, diventando di diritto un “bombolone”, ovvero, nel gergo paliesco, un cavallo molto veloce.
Per re informazioni e aggiornamenti sul palio, visitate il sito ufficiale www.ilpalio.org.
Credits foto di anteprima: By Janus Kinase [CC BY-SA 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0)], via Wikimedia Commons
Foto di repertorio Palio 2007, Antonio Villella detto Sgaibarre Credits: By Giorgio Montersino from Milan, Italy [CC BY-SA 2.0 (https://creativecommons.org/licenses/by-sa/2.0)], via Wikimedia Commons
0Comments